No Image x 0.00 + POST No Image

Singapore impone la flagellazione pubblica per i crimini informatici una risposta brutale al dilagare delle frodi online

SHARE
0

Il governo di Singapore ha deciso di intensificare la lotta alle frodi online introducendo un nuovo tipo di punizione, la flagellazione pubblica. Questa misura è una risposta all'improvviso incremento dei crimini informatici registrati nella prima metà dell'anno in corso. Secondo i dati ufficiali, il numero di incidenti registrati ha superato le decine di migliaia, e il danno totale ha raggiunto la cifra colossale di 385 milioni di dollari. Foto proveniente da fonti aperte.

Singapore impone la flagellazione pubblica per i crimini informatici una risposta brutale al dilagare delle frodi online

Dettagli della norma e cosa cambia

D'ora in poi, i responsabili di tali reati non subiranno solo le sanzioni penali tradizionali, ma anche punizioni fisiche sotto forma di colpi con bastoni. Il numero dei colpi varia da sei a ventiquattro, e la dimensione degli strumenti è stabilita: la lunghezza delle aste deve essere tra 60 e 120 centimetri, e lo spessore tra 4 e 13 millimetri. Il materiale di fabbricazione sarà rattan e bambù, tradizionali per la regione.

Dettagli della norma e cosa cambia

Esenzioni e contesto

Questo regime non interesserà tutte le categorie di trasgressori. Le donne sono completamente esentate da tale punizione, mentre agli uomini di età superiore ai cinquant'anni non viene applicata. Secondo The Washington Post, le autorità si aspettano che l'introduzione di una severa punizione fisica possa ridurre il livello di criminalità nel settore delle tecnologie avanzate. Questa novità sottolinea quanto lo Stato sia disposto a ricorrere a misure severe per contrastare i crimini nel cyberspazio, evidenziando quanto seriamente sia percepita la minaccia degli attacchi informatici anche in un Paese altamente sviluppato come Singapore.

Esenzioni e contesto