Niente da nascondere qui Il robot umanoide Xpeng IRON cammina in modo così fluido da costringere gli inventori ad aprirlo sul palco
Un robot umanoide ha raggiunto nuove profondità della valle inquietante con i suoi movimenti fluidi e simili a quelli umani. Il produttore cinese di veicoli elettrici Xpeng ha rivelato il suo ultimo robot, chiamato Xpeng IRON, in un evento della settimana scorsa. Il robot si è rivelato così inquietantemente realistico che i suoi inventori sono stati costretti a tagliarlo sul palco per dimostrare che non c'era alcuna persona nascosta al suo interno. Fortunatamente per la folla presente, ciò che è emerso da questa audace mossa è stato un sofisticato sistema di muscoli sintetici, piuttosto che carne e sangue reali. Xpeng sostiene che l’andatura inquietantemente realistica di IRON sia il risultato di una IA unica, che le consente di reagire fisicamente all'ambiente circostante. Ogni robot è inoltre rivestito con una pelle sintetica a copertura completa, che presumibilmente lo fa 'sentire più caldo e più intimo'. Sui social, i fan sono rimasti sbalorditi dal design impressionante, con commentatori che hanno definito IRON 'al di là di ogni credenza'. Un commentatore stupito ha scritto: 'Per la prima volta nella storia dell'umanità, un robot deve dimostrare che è una macchina.' Xpeng, produttore cinese di veicoli elettrici, ha presentato un robot umanoide così realistico che la compagnia è stata costretta a tagliare il robot dal vivo sul palco. Le persone erano convinte che il nuovo robot IRON fosse umano al punto che gli ingegneri hanno tagliato via la pelle per rivelare il robot sottostante. Xpeng ha presentato il suo nuovo robot umanoide all'XPENG AI Day 2025 dell'azienda a Guangzhou, in Cina. E, dopo aver fronteggiato una serie di affermazioni secondo cui i suoi robot sarebbero falsi, Xpeng ha deciso di chiudere la questione una volta per tutte. Davanti alla folla riunita, un ingegnere ha preso una grande coppia di forbici e ha tagliato con cura lo strato esterno di pelle sintetica. Invece di rivelare un umano nascosto come avevano sospettato alcuni critici, l'ingegnere ha rivelato solo un arto metallico snello. L'azienda afferma che il passo 'da gatto' del robot è prodotto da un sistema nascosto di muscoli artificiali, ossa flessibili e una colonna vertebrale sintetica. Il robot è alimentato da tre chip IA personalizzati che gli permettono di eseguire un totale combinato di 2.250 trilioni di operazioni al secondo (TOPS), rendendolo uno dei robot umanoidi più avanzati esistenti. Questo gli consente di muoversi con equilibrio e compostezza inquietanti, simili a quelle umane. Tuttavia, il vero elemento inquietante di IRON nasce dal suo endoscheletro realistico, che conferisce forma al corpo, e da uno strato di pelle flessibile. Dopo aver rimosso la pelle sintetica, gli inventori hanno rivelato i potenti muscoli artificiali sottostanti. IRON è reso particolarmente inquietante dalla sua pelle sintetica e dall'endoscheletro, che conferisce al robot una forma corporea realistica. Xpeng ha presentato il suo nuovo robot umanoide all'XPENG AI Day 2025 dell'azienda a Guangzhou, in Cina. In futuro, i clienti potranno personalizzare la costruzione e la tonalità della pelle dei loro robot, scegliendo design più snelli o più robusti. He Xiaopeng, presidente e amministratore delegato di Xpeng Motors, ha detto durante l'evento: 'In futuro, i robot saranno partner di vita e colleghi. Sospetto che, proprio come quando si compra una macchina, si possano scegliere colori, esterni e interni differenti. In futuro, quando acquisterai un robot, potrai scegliere il sesso, la lunghezza dei capelli o l'abbigliamento per lo scopo desiderato.' Sui social media, alcuni appassionati di tecnologia si sono precipitati a condividere lo stupore per l'innovazione. Un commentatore colpito ha scritto: 'È un complimento agli ingegneri il fatto che la gente pensasse fosse un umano camuffato'. 'Un ingegnere dovrebbe essere orgoglioso se la gente chiama il loro lavoro falso o una bufala,' ha detto un altro. 'Mentre un altro ha aggiunto: 'Il movimento di questo robot è troppo umano per credere che sia davvero un robot.'' Tuttavia, nonostante la dimostrazione, non tutti erano convinti. Mentre, anche dopo la dimostrazione, alcuni utenti sui social non erano convinti, sostenendo che dentro la tuta c'era un amputato con una gamba metallica. Xpeng afferma che i suoi robot saranno disponibili per il lavoro in fabbrica dal 2026, ma ha escluso di fornire i robot per contesti domestici. 'È una donna con una gamba prostetica,' ha scritto un commentatore. 'Ho riso così tanto quando hanno iniziato a togliere la parte che nascondeva la gamba prostetica.' 'Tagliatelo tutto! Potrebbe essere un amputato!' Naturalmente, non ci sono prove che Xpeng abbia falsificato il robot, e IRON è in realtà la seconda generazione di robot umanoidi prodotti dall'azienda. Il signor Xiaopeng dice che i primi robot IRON inizieranno a comparire nelle sedi Xpeng nel 2026. L'azienda non ha confermato quanto costerà ciascun robot e non ha risposto alla richiesta del Daily Mail per ulteriori informazioni. Tuttavia, questi robot umanoidi non laveranno ancora i panni o non faranno i piatti per te. Xpeng ha escluso di offrire i propri robot per ambienti domestici, osservando che un robot autonomo potente in un ambiente caotico e imprevedibile comporta rischi evidenti per la sicurezza. I lavori fisici in ambienti prevedibili, tra cui addetti alle macchine e lavoratori della ristorazione veloce, sono i più probabili da essere sostituiti dai robot. La società di consulenza gestionale McKinsey, con sede a New York, si è concentrata sulla quantità di posti di lavoro che verrebbero persi a causa dell'automazione e su quali professioni sarebbero le più a rischio. Il rapporto afferma che la raccolta ed elaborazione dei dati sono altre due categorie di attività che sempre più possono essere eseguite meglio e più rapidamente dalle macchine. Questo potrebbe spostare grandi quantità di lavoro — ad esempio nei mutui, nei compiti di paralegale, nella contabilità e nell'elaborazione di transazioni di back office. Al contrario, i lavori in ambienti imprevedibili sono i meno a rischio. Il rapporto aggiunge: 'Occupazioni come giardinieri, idraulici o fornitori di assistenza a bambini e anziani - per lo più vedranno una minore automazione entro il 2030, poiché sono difficili da automatizzare tecnicamente e spesso richiedono salari relativamente bassi, rendendo l'automazione una proposta commerciale meno attraente.'
In This Article:
La dimostrazione dal vivo che sconvolge il pubblico tagliano via la pelle sintetica per rivelare l'endoscheletro
In pubblico, un ingegnere ha preso una grande coppia di forbici e ha tagliato con cura lo strato esterno di pelle sintetica. Invece di rivelare un umano nascosto come avevano sospettato alcuni critici, l'ingegnere ha rivelato solo un arto metallico snello. L'azienda afferma che il passo 'da gatto' del robot è prodotto da un sistema nascosto di muscoli artificiali, ossa flessibili e una colonna vertebrale sintetica. Il robot è alimentato da tre chip IA personalizzati che gli permettono di eseguire un totale combinato di 2.250 trilioni di operazioni al secondo (TOPS), rendendolo uno dei robot umanoidi più avanzati esistenti. Questo gli consente di muoversi con equilibrio e compostezza inquietanti, simili a quelle umane. Tuttavia, il vero elemento inquietante di IRON nasce dal suo endoscheletro realistico, che conferisce forma al corpo, e da uno strato di pelle flessibile. Dopo aver rimosso la pelle sintetica, gli inventori hanno rivelato i potenti muscoli artificiali sottostanti. IRON è reso particolarmente inquietante dalla sua pelle sintetica e dall'endoscheletro, che conferisce al robot una forma corporea realistica.
Nel dettaglio: come funziona IRON tra muscoli artificiali, pelle e endoscheletro
Xpeng afferma che l’andatura di IRON, inquietantemente realistica, è il risultato di una IA unica che le consente di reagire fisicamente all’ambiente circostante. Ogni robot è inoltre rivestito con una pelle sintetica a copertura completa, che presumibilmente lo fa 'sentire più caldo e più intimo'. IRON è alimentato da tre chip IA personalizzati che permettono al robot di eseguire un totale di 2.250 trilioni di operazioni al secondo (TOPS), rendendolo uno dei robot umanoidi più avanzati esistenti. Il passo 'da gatto' è detto derivare da un sistema nascosto di muscoli artificiali, ossa flessibili e una colonna vertebrale sintetica. Inoltre, l’endoscheletro realistica conferisce al corpo una forma molto simile a quella umana. In futuro, i clienti potranno personalizzare la costruzione e la tonalità della pelle dei loro robot, scegliendo design più snelli o più robusti.
Verso il futuro, costi incerti e reazioni online
He Xiaopeng, presidente e amministratore delegato di Xpeng Motors, ha dichiarato durante l’evento: 'In futuro, i robot saranno partner di vita e colleghi. Sospetto che, proprio come quando si compra una macchina, si possano scegliere colori, esterni e interni differenti. In futuro, quando acquisterai un robot, potrai scegliere il sesso, la lunghezza dei capelli o l’abbigliamento per lo scopo desiderato.' Sui social media, alcuni appassionati di tecnologia si sono lasciati andare all’ammirazione per l’innovazione. 'È un complimento agli ingegneri il fatto che la gente pensasse fosse un umano camuffato,' ha scritto un commentatore. 'Un ingegnere dovrebbe essere orgoglioso se la gente chiama il loro lavoro falso o una bufala,' ha detto un altro. 'Il movimento di questo robot è troppo umano per credere che sia davvero un robot,' ha aggiunto un altro. Xpeng ha detto che i suoi robot non saranno disponibili per l’uso domestico, citando rischi per la sicurezza in ambienti domestici. I primi robot IRON dovrebbero iniziare a comparire nelle sedi Xpeng nel 2026. L’azienda non ha comunicato i costi previsti e non ha risposto alla richiesta del Daily Mail per ulteriori informazioni. McKinsey, la società di consulenza, ha stimato che alcune professioni saranno sostituite dall’automazione e altre meno esposte. Il rapporto afferma che la raccolta e l’elaborazione dei dati sono categorie di attività che possono essere svolte meglio e più rapidamente dalle macchine. Ciò potrebbe spostare un’enorme quantità di lavoro — ad esempio nel settore mutui, lavoro legale, contabilità e transazioni back office. Al contrario, i lavori in ambienti imprevedibili sono i meno a rischio. Il rapporto aggiunge: 'Occupazioni come giardinieri, idraulici o fornitori di assistenza a bambini e anziani - vedranno anche una minore automazione entro il 2030, perché sono tecnicamente difficili da automatizzare e spesso richiedono salari relativamente bassi, il che rende l’automazione una proposta commerciale meno attraente.'