Latte di capra: la scoperta shock sui benefici che cambiano la salute
Il latte di capra è un prezioso prodotto dietetico. Secondo molti indicatori, lo supera il latte di mucca. È utile sia per i neonati allattati al seno, sia per gli adulti, sia per le persone anziane. In cosa il latte di capra si differenzia dal latte di mucca — vediamolo più da vicino.
In This Article:
- Allattamento al seno la base della salute del neonato
- Neonati allattati al seno e latte di capra: formulazioni infantili Mamako e Nenny
- La composizione del latte di capra è la più vicina al latte materno
- Differenze tra latte animale e latte materno proteine minerali e potenziale effetto sui neonati
- Non sostituisce completamente il latte materno: perché serve cautela
- Gravidanza e allattamento: perdita di minerali e salute delle ossa
- Calcio e fosforo: l'assorbimento nel latte di capra stimola il recupero post parto
- Se gli adulti hanno opinioni diverse sul latte di capra i bambini lo adorano
- Gusto e nutrizione: perché i bambini amano il latte di capra
- Allergenicità ridotta: alfa‑s1‑caseina assente o molto bassa
- Beta‑caseina A1 vs A2: cosa cambia per la salute dei bambini
- Grassi lactici della capra: digestione più rapida
- Lattosio e acidità: benefici per stomaco e intestino
- Fermenti lattici e immunità: kefir yogurt e formaggi
- Trigliceridi a catena corta e protezione antinfiammatoria
- Vitamine immunitarie e retinolo contro il freddo
- Retinolo e carotene: due vitamine diverse ma un solo destino
- Energia e recupero: latte di capra per atleti e chi si riprende
- Uomini e latte di capra: potenza e vitalità
- Ormoni della felicità: serotonina dopamina ossitocina
- Benefici cosmetici: pH simile alla pelle e uso in trattamenti
- Colesterolo: acidi grassi a catena corta e protezione del sangue
- Ossa forti con calcio e fosforo
- Longevità caucasica: la bevanda dei longevi
- Elisir di vita: retinolo vitamine B magnesio ferro acidi grassi insaturi
- Formaggi di capra: una colazione sana e latte prima di dormire
- Original article sul sito
Allattamento al seno la base della salute del neonato
Indubbiamente, la cosa più utile per un neonato è il latte materno. L'allattamento al seno nei primi sei mesi della vita del bambino getta le basi per la sua salute. I pediatri raccomandano di continuare ad allattare il bambino anche dopo l'introduzione del complemento alimentare, fino all'età di 1,5-2 anni.
Neonati allattati al seno e latte di capra: formulazioni infantili Mamako e Nenny
In casi in cui per qualche motivo l'allattamento al seno sia impossibile, i neonati vengono nutriti con miscele lattogene. Ricerche di scienziati spagnoli hanno dimostrato i benefici del latte di capra per l'alimentazione dei neonati, grazie ai quali sono nate le linee di alimenti per bambini Mamako e Nenny.
La composizione del latte di capra è la più vicina al latte materno
Il latte di capra per composizione è più vicino a quello materno. Anche il principio di secrezione del latte di capra e dell'uomo è lo stesso — apocrino. In parole semplici, durante la produzione del latte avviene una parziale rottura della superficie della cellula, grazie alla quale entrano sostanze biologicamente attive. Mentre la secrezione del latte nelle mucche avviene secondo un altro tipo, merocrino. Nella secrezione non viene danneggiata la superficie delle cellule secretorie.
Differenze tra latte animale e latte materno proteine minerali e potenziale effetto sui neonati
Qui è importante precisare che il latte degli animali differisce dal latte materno. Contiene quasi tre volte più proteine, ma meno lattosio. Per contenuto minerale si differenzia anch'esso dal latte materno. Contiene da 2 a 3 volte in più sali di sodio e di potassio e molto più fosforo e calcio, sei‑sette volte. Tuttavia il rapporto tra calcio e fosforo nel latte animale è diverso da quello materno, il che può provocare stitichezza nei neonati.
Non sostituisce completamente il latte materno: perché serve cautela
A causa dell'alto contenuto proteico e di sali minerali e della mancanza di alcune vitamine, il latte animale non può essere una sostituzione completa del latte materno. Prima di introdurre il complemento alimentare nella dieta del neonato, è necessario consultare un pediatra.
Gravidanza e allattamento: perdita di minerali e salute delle ossa
Durante il periodo di gravidanza e durante l'allattamento, la donna perde una grande quantità di calcio, fosforo e altri microelementi, con conseguenze negative per lo stato dei denti, delle ossa, dei capelli, e potrebbe portare a un indebolimento dell'organismo.
Calcio e fosforo: l'assorbimento nel latte di capra stimola il recupero post parto
Grazie al ricco contenuto minerale e all'alta assimilazione del calcio, del fosforo e di altri microelementi, il latte di capra aiuta la donna a ristabilirsi dopo la gravidanza e il parto, stimola la lattazione. L'assorbimento del calcio è decisamente superiore rispetto al latte di mucca, pari a 58% contro 38%.
Se gli adulti hanno opinioni diverse sul latte di capra i bambini lo adorano
Se gli adulti hanno un atteggiamento diametralmente diverso nei confronti del latte di capra, i bambini in età prescolare lo adorano.
Gusto e nutrizione: perché i bambini amano il latte di capra
A loro piace il gusto ricco e dolce e la schiuma candida nel bicchiere di latte crudo. Grazie all'alta percentuale di grasso, il prodotto è altamente nutriente e fornisce ai bambini energia per le loro attività.
Allergenicità ridotta: alfa‑s1‑caseina assente o molto bassa
Il latte di capra è meno allergenico rispetto al latte di mucca. Questo è spiegato dal fatto che non contiene un determinato tipo di caseina, alfa-s1. L'alfa-s1-caseina è altamente allergenica, è presente in grande quantità nel latte di mucca, quasi assente nel latte di capra e completamente assente nel latte materno. A causa del ridotto contenuto di alfa-s1-caseina nel latte di capra, il prodotto è considerato meno allergenico e più sicuro per i bambini.
Beta‑caseina A1 vs A2: cosa cambia per la salute dei bambini
Il contenuto chimico del latte di mucca differisce significativamente da quello di capra e dal latte materno. La base proteina del latte è la beta‑caseina. Il latte materno, così come quello di capra, non contiene beta‑caseina di tipo A2, mentre nel latte di mucca sono presenti due tipi di proteine: beta‑caseina A1 e beta‑caseina A2. Studi moderni hanno mostrato che il primo tipo di beta‑caseina aumenta il rischio di obesità, diabete e autismo nei bambini. Nell'intestino dei neonati, la beta‑caseina A1 si trasforma in beta‑casomorfina‑7; questa sostanza, una volta entrata nel sangue del bambino, provoca lo sviluppo del diabete. Perciò il latte di capra è considerato più sicuro per la salute dei bambini.
Grassi lactici della capra: digestione più rapida
Il latte di capra contiene più grassi rispetto al latte di mucca, 4,2% contro 3,6%. Tuttavia, viene digerito più facilmente grazie alle goccioline di grasso più piccole. Entro 30 minuti dall'assunzione, il latte di capra è completamente digerito, mentre la digestione del latte di mucca può richiedere fino a 2 ore.
Lattosio e acidità: benefici per stomaco e intestino
L'organismo di un adulto perde la capacità di digerire il latte intero. Dopo aver bevuto una tazza di latte di mucca, soprattutto crudo, l'organismo reagisce in modo vivace, legato all'azione lassativa del lattosio. Nel latte di capra il contenuto di lattosio è molto più basso rispetto al latte di mucca, circa 4% contro 5%. In fase di digestione non avvengono processi di fermentazione nel tratto gastrointestinale, e, di conseguenza, il prodotto viene assimilato senza provocare diarrea. Il latte di mucca è leggermente acido, il latte di capra leggermente basico. In caso di gastrite o ulcera, il latte intero di mucca è controindicato, mentre il latte di capra, al contrario, migliora la condizione, neutralizza i succhi gastrici e aiuta la guarigione della mucosa gastrica.
Fermenti lattici e immunità: kefir yogurt e formaggi
L'uso di prodotti lattiero‑fermentati influenza positivamente la microflora intestinale e l'attività dell'apparato gastrointestinale. Poiché circa il 70% delle cellule immunitarie risiede nell'intestino, l'assunzione regolare di kefir, yogurt, ricotta e formaggi fatti in casa rafforza l'immunità.
Trigliceridi a catena corta e protezione antinfiammatoria
In questo senso il latte di capra è molto più prezioso del latte di mucca: contiene molte più trigliceridi, cioè acidi grassi a catena corta e media. Questi grassi si digeriscono più rapidamente, hanno azioni antibatteriche e antivirali, rafforzano le difese e aumentano la resistenza alle malattie.
Vitamine immunitarie e retinolo contro il freddo
Un alto contenuto di retinolo e vitamine del gruppo B contribuisce a rafforzare l'immunità. Il provitamin A aiuta l'organismo a resistere alle malattie e alle infezioni stagionali.
Retinolo e carotene: due vitamine diverse ma un solo destino
Interessante: il latte di capra contiene retinolo, mentre il latte di mucca contiene carotene. Entrambi i vitamini nel corpo si trasformano in vitamina A. Il retinolo è incolore, quindi il latte di capra e il formaggio sono bianchi, mentre il latte di mucca, burro, panna e formaggi hanno una tinta giallastra a causa del pigmento carotino.
Energia e recupero: latte di capra per atleti e chi si riprende
Grazie all'alto valore nutritivo e all'alta digeribilità, il latte di capra aiuta a ristabilire rapidamente le forze. È utile per le persone debilitates dopo malattie estenuanti e per coloro che praticano sport e mirano ad aumentare la massa muscolare.
Uomini e latte di capra: potenza e vitalità
È utile per gli uomini. Si ritiene che il latte di capra rafforzi la potenza, aumenti la vitalità degli spermatozoi, favorendo la concezione di figli sani.
Ormoni della felicità: serotonina dopamina ossitocina
Uno specialeких composizione chimica del prodotto favorisce la produzione di serotonina, dopamina, ossitocina, gli "ormoni della felicità". Una buona condizione ormonale riduce l'ansia, normalizza il sonno, aiuta a gestire lo stress. Tutto ciò influisce positivamente sull libido femminile e sul funzionamento degli organi riproduttivi.
Benefici cosmetici: pH simile alla pelle e uso in trattamenti
Le donne apprezzano anche le proprietà cosmetiche del latte di capra. Il suo pH è praticamente uguale al pH della pelle umana, quindi creme e maschere per la pelle del viso, delle mani e del corpo, nonché i prodotti per la cura dei capelli a base di latte di capra sono molto utili. Nutrono la pelle, ne mantengono il tono e la arricchiscono di vitamine.
Colesterolo: acidi grassi a catena corta e protezione del sangue
Gli acidi grassi a catena corta e media influenzano i livelli di colesterolo nel sangue. Il consumo regolare di latte di capra aiuta a eliminare il cosiddetto colesterolo cattivo, mentre il latte di mucca, al contrario, ne aumenta i valori.
Ossa forti con calcio e fosforo
Con l'età le ossa diventano fragili e la rigenerazione dei tessuti rallenta. Le persone anziane spesso hanno fratture, anche durante attività quotidiane. Grazie all'alta digeribilità di calcio e fosforo, il latte di capra aiuta a mantenere la solidità delle ossa. Il suo consumo regolare è una buona prevenzione all'osteoporosi.
Longevità caucasica: la bevanda dei longevi
La longevità caucasica si basa su molti fattori, uno dei quali è il consumo di latte di capra. È giustamente chiamata la bevanda dei longevi.
Elisir di vita: retinolo vitamine B magnesio ferro acidi grassi insaturi
L'alto contenuto di retinolo e vitamine del gruppo B, magnesio, ferro, acidi grassi insaturi e la bilanciata proporzione di calcio e fosforo, insieme a un'ottima digeribilità, rendono il latte di capra un vero elisir di vita.
Formaggi di capra: una colazione sana e latte prima di dormire
Qualche pezzo di formaggio di capra è una buona colazione, mentre una tazza di latte prima di dormire aiuta a rilassarsi e a prepararsi al riposo.
Original article sul sito
Original article sul nostro sito: https://www.vhoz.ru/articles/zhivotnye/koze-moloko-svoystva-polza-otlichiya-ot-drugikh-vidov/