Abisso in quota: in Cina aprono il ponte più alto del mondo
In Cina si sta preparando l’apertura di uno degli interventi ingegneristici più ambiziosi della modernità: il ponte sul Grande Canyon Huajiang. Con un’altezza di 625 metri, sarà il ponte sospeso più alto del mondo, quasi dal doppio della Torre Eiffel. Il ponte è stato costruito sospeso sopra l’omonimo canyon, nella pittoresca ma impervia provincia di Guizhou, nel sud-ovest della Cina, famosa per paesaggi spettacolari ma difficili da raggiungere.
In This Article:
- 625 metri di altezza: il nuovo ponte Huajiang Grand Canyon stabilisce il record
- Una costruzione interamente cinese in meno di quattro anni
- 2.890 metri di lunghezza totale e luce centrale di 1.420 metri
- Un asse strategico per la regione e un’attrazione turistica globale
- Attrazioni per i visitatori: passerelle, pavimenti in vetro e viste sull’abisso
- Ascensore di vetro e osservazione delle stelle
- Test di carico superato e costi stimati
- Confronti con ponti famosi e prospettive per i viaggiatori
- Informazioni di viaggio e opzioni per raggiungere Guiyang
- Autore e credito fotografico
625 metri di altezza: il nuovo ponte Huajiang Grand Canyon stabilisce il record
L’opera, completamente progettata e realizzata da team cinesi, sarà il nuovo assoluto record di altezza tra i ponti. La struttura sospesa ha travi d’acciaio dal peso colossale, circa 22.000 tonnellate, equivalente alla massa di due Torri Eiffel.
Una costruzione interamente cinese in meno di quattro anni
La costruzione del ponte, interamente progettata e realizzata da mani cinesi, ha richiesto meno di quattro anni. Si tratta di una struttura sospesa con travi d’acciaio pesanti circa 22.000 tonnellate, pari alla massa di due Torri Eiffel.
2.890 metri di lunghezza totale e luce centrale di 1.420 metri
La lunghezza totale del ponte è di 2.890 metri, e la luce del tratto centrale tra i supporti raggiunge 1.420 metri, un record anche per ponti costruiti in contesto montano.
Un asse strategico per la regione e un’attrazione turistica globale
Questo ponte cambierà radicalmente la vita della regione: è un elemento chiave della nuova autostrada ad alta velocità Lučzhi-Alon, pensata per migliorare la connettività tra le province del sud-ovest e il resto della Cina.
Attrazioni per i visitatori: passerelle, pavimenti in vetro e viste sull’abisso
Il ponte non è solo una via di transito, ma anche una grande attrazione turistica. Per i visitatori sono previste molte opzioni: passerelle pedonali, sale con pavimento di vetro che offre viste mozzafiato sull’abisso, piattaforme panoramiche, ristorante e persino la possibilità di lanciarsi con una fune (bungee jumping), che potrebbe diventare il più alto al mondo.
Ascensore di vetro e osservazione delle stelle
È prevista anche l’installazione di un ascensore di vetro che porterà i visitatori a un’altezza di 145 metri sopra la carreggiata, dove su una piattaforma speciale saranno sistemati bar e caffè per osservare le stelle. L’infrastruttura turistica verrà introdotta progressivamente.
Test di carico superato e costi stimati
Prima dell’entrata in esercizio, il ponte ha superato tutti i test necessari, inclusa la verifica di carico: per cinque giorni gli ingegneri hanno osservato 96 camion completamente carichi entrare sul tratto e parcheggiare per dimostrare la sua robustezza e affidabilità. Il costo del progetto è stimato in 1,87 miliardi di yuan.
Confronti con ponti famosi e prospettive per i viaggiatori
Rispetto a giganti come il viadotto Millau in Francia (343 metri di altezza) o al Golden Gate Bridge (66 metri dall’acqua), il nuovo gigante cinese sembra davvero impressionante: il Golden Gate potrebbe stare interamente sotto la sua soletta più di due volte.
Informazioni di viaggio e opzioni per raggiungere Guiyang
Nell’attesa dell’apertura, i voli diretti da Mosca a Guiyang non esistono; il percorso avviene con una o due coincidenze. Abbiamo controllato i biglietti per la fascia di inizio ottobre (partenze 10–11 ottobre, ritorno 18–19 ottobre). Il modo più logico è volare via Mosca verso uno dei grandi aeroporti cinesi (Beijing, Shanghai, Guangzhou o Chengdu) e da lì prendere un volo interno per Guiyang (KWE, Guiyang Longdongbao) con una sola coincidenza. Esempi di rotte: – China Eastern Airlines o China Southern Airlines da Mosca a Pechino (PEK), poi volo interno per Guiyang. - Biglietti con bagaglio a mano e registrato: China Eastern da Mosca a Pechino – a partire da 60,2 mila rubli; China Southern da Mosca a Pechino – a partire da 76,7 mila rubli. – Via Shanghai (Pudong, PVG): biglietti China Eastern a partire da 60,2 mila rubli. – Via Chengdu: Sichuan Airlines, biglietti a partire da 117,6 mila rubli, con comode coincidenze (2–3 ore) – da 132,2 mila rubli. – Arrivo a Guiyang via Guangzhou (CAN) con China Southern, biglietti a 77,2 mila rubli e poi andata e ritorno con bagaglio. Quali altri ponti estremi e affascinanti meritano una visita? L’articolo prosegue con altre proposte per i lettori.
Autore e credito fotografico
Elena Myagkova. Foto: social network dell’amministrazione della provincia di Guizhou.